L’utilizzo del Web si sta diffondendo anche tra le persone disabili. Hai mai pensato a come può usare Internte un persona priva di vista o ipovedente?
Un sito accessibile è un sito con un buon HTML
Ecco, ora hai capito: ad una persona ipovedente non importa nulla dell’ aspetto grafico di una pagina, bensì legge il suo contenuto. E dov’è il contenuto di una pagina?…si, nel codice HTML. E’ per questo che il markup HTML deve essere scritto in modo da poter essere leggibile in modo corretto senza fogli di stile CSS, proprio come lo legge un broswer, proprio come lo legge un sintetizzatore vocale, che rende possibile la navigazione anche a persone ipovedenti.
Piccole accortezze
Rendere un sito accessibile è un dovere di ogni Web Designer. L’aspetto di un sito deve essere sempre messo in secondo piano rispetto al suo significato (il suo aspetto semantico); se il sito viene costruito pensando in questo modo, sarà del tutto natuale elaborare il suo contenuto.
Hai mai provato a vedere un sito Web senza CSS?
Ti rifacciamo la stessa domanda, ma stavolta ne hai senz’ altro capito il motivo.
Se un sito Web non è leggibile in modo corretto senza il suo foglio di stile, non è senz’altro un esempio di sito accessibile.
Perchè non dai un’occhiata a questo sito senza fogli stile CSS?